Eisrose è una pianta succulenta del genere Echeveria, appartenente alla famiglia delle Crassulaceae. I dettagli precisi sull'origine non sono noti, ma si sospetta che sia un mutante chimera parzialmente cristallizzato proveniente da Echeveria Tubyun variegata e una forma pietrificata. Caratteristiche: L'Eisrose presenta un centro di crescita appiattito a causa della cristallizzazione. La forma delle foglie è irregolare, talvolta ruotata verso l'esterno, con tipiche fibre bianche. La pianta si ramifica facilmente, formando più teste, dando luogo a una crescita simile a quella di un cespuglio. Le rosette sono singole, le foglie hanno una forma ovale invertita, con la punta corta e smussata. A causa della pietrificazione, si verificano talvolta forme di foglie irregolari. Il colore delle foglie è giallo-verde con bordi rossastri e un aspetto leggermente ghiacciato e traslucido. Nelle migliori condizioni, le foglie esterne sono rosa, mentre quelle interne restano verde chiaro – un effetto che rende giustizia al nome "Eisrose". Vaso artigianale e dipinto in argilla traspirante e assorbente, cotto ad alta temperatura per una durata di colore duratura. Indicazioni per la cura: L'Eisrose forma facilmente polloni. In estate, è importante garantire una buona ventilazione, ombreggiatura e annaffiature moderate per evitare danni da calore. Durante le altre stagioni, la piena esposizione al sole e l'irrigazione regolare sono benefiche. Durante la stagione delle piogge, è necessario proteggere la pianta dall'umidità, senza però ombreggiarla completamente. Il substrato ideale è una miscela leggera e ben drenante, come torba o fibra di cocco combinata con una granulometria minerale, con una percentuale maggiore di substrato minerale. Altri consigli per la cura possono essere tratti da Echeveria Tubyun variegata, ma si dovrebbe essere più cauti a causa delle caratteristiche cristallizzate e variegate più delicate – per esempio, in estate, bisogna dare molta meno luce rispetto alle varietà tradizionali.


CHF20 
  • Spedizione: